La metodologia di lavoro dei corsi per non professionisti si basa sugli stessi strumenti e obiettivi comuni a tutta la scuola, le sole differenze sono nella maggiore libertà che consente l’operare al di fuori di un necessario risultato professionale e ovviamente nel numero delle ore.
Lavorare sulle possibilità espressive del proprio respiro, della propria voce e del proprio corpo, giocare con se stessi e con gli altri, stimolare la propria fantasia ed immaginazione, sperimentarsi con varie forme di comunicazione, far parte di un gruppo e confrontarsi con un pubblico, sono stimoli e occasioni per qualsiasi essere umano, qualunque sia la sua età o la sua professione.
I corsi per non professionisti sono indirizzati a tutti coloro che, per motivi diversi, sono affascinati dall’idea di avvicinarsi all’arte drammatica.
-
Non hanno limiti di età e non è previsto un provino d’ammissione.
-
Hanno una frequenza o bisettimanale ed ogni incontro è di due ore,
o monosettimanale con un incontro di tre ore.
-
Sono organizzati in modo da poter concludere un percorso all’interno di un anno, ma la scuola asseconda la volontà di proseguire negli anni successivi.
-
Cominciano ad ottobre e terminano a giugno ed è previsto uno spettacolo alla fine dell’anno accademico.

